icona-voci-dal-buio-di-giuseppe-carrisi

Voci dal buioUn film di Giuseppe Carrisi

Questo documento compare in:

Regia
Giuseppe Carrisi


Consulenza artistica
Franscesco Niccolini


Genere
Documentario


Italia, 2009
Durata: 41′


Produzione

Provincia di Pisa


Distribuzione
VID production

Storie di infanzia perduta: guerra e camorra si intrecciano, dalla periferia di Napoli alla Repubblica Democratica del Congo. Un altro toccante documentario di Giuseppe Carrisi, in onda fino al 29 aprile sulle nostre frequenze. Vedi il palinsesto.

Voci dal buio, racconta e incrocia le storie di ragazzi della camorra e di bambini congolesi che vivono nella guerra, nella povertà, nella violenza. Anche se geograficamente lontane, queste due realtà hanno un comune denominatore: i bambini sono vittime designate di una logica perversa che nega e calpesta sistematicamente i loro diritti. Da una parte la Repubblica Democratica del Congo col suo esercito di bambini soldato, di piccoli sfruttati nei lavori pesanti, abbandonati, vittime della fame e delle malattie; bambine abusate, minori accusati di atti di stregoneria o rinchiusi nelle carceri; dall’altra, un quartiere del capoluogo campano dove esiste un “esercito” simile, composto di piccoli soldati, anche se non è ugualmente visibile: le giovani “leve” delle cosche criminali che dettano legge in tutta la zona. Un destino segnato dalla necessità di sopravvivere in un paese marchiato da atroci conflitti, guerre, e dalla quotidiana lotta per la sopravvivenza, dove i bambini sono costretti a combattere ogni giorno, da un lato, e, dall’altro un destino ugualmente marcato a fuoco dalla nascita, ma dove la scelta di “combattere” è molto diversa: si sceglie un “ideale“, uno “stile di vita” per raggiungere un potere ben preciso e stabilito dalla camorra: il miraggio della ricchezza, dei soldi facili. In Congo non c’è scelta, perché si viene arruolati e basta, si finisce in miniera, per strada, si è costretti a lottare per sopravvivere.A Barra come a Goma, le vite dei bambini vengono buttate via come se non avessero alcun valore.

Obiettivo del progetto è stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nell'ambito del 20° Anniversario della Convenzione Internazionale stipulata a New York il 20 novembre 1989 e del 10° Anniversario della Convenzione 182 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro sulle forme peggiori di lavoro minorile.

Parole chiave: infanzia, sfruttamento, fame, povertà, degrado, diritti dei bambini