icona-elogio-del-cannocchiale

Get Adobe Flash player

Elogio del cannocchialeProf. Alfonso Maurizio Iacono

Questo documento compare in:

Regia:

  • Stefano Nannipieri

Coordinamento tecnico:

  • Stefano Vitali

Prodotto da:

  • Alfea cinematografica

In collaborazione con:

  • Fondazione Teatro di Pisa
  • Università di Pisa
  • Comune di Pisa

Riprese e montaggio a cura degli allievi del corso di formazione "Fare TV: televisione e nuove tecnologie"

  • Simone Alderighi
  • Giovanni Fabio Bianco
  • Maria Serena Borghini
  • Laura Boscaglia
  • Olga Brucciani
  • Stefano Caruso
  • Martina Favilla
  • Sara Landucci
  • Ilaria Luperini
  • Laura Pieve
  • Antonio Ruscigno

Pisa, Teatro Verdi – 6 giugno 2009

Il Prof. Alfonso Maurizio Iacono, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, legge un “Elogio del cannocchiale”, in occasione delle celebrazioni dell'anno galileiano.

I legami profondi che legano il cannocchiale (oggetto allegorico dietro il quale si cela l'intera parabola galieleiana) alla nascita della modernità attraverso il pensiero cartesiano, alla crisi della medesima con riferimenti a Pirandello e alla sua revisione della possibilità da parte dell'uomo di "avvicinare gli oggetti" e quindi il mondo. Una relazione densa di un intimo pathos, che sottolinea come le scoperte tecnologiche non abbiano del tutto risolto l'incolmabile distanza che separa l'uomo dal suo universo d'appartenenza.

Chiude l'intervento un omaggio a Andrea Camilleri, protagonista del seguito della serata con Romano Scarpa con una Intervista impossibile a Galileo: la lettura di un passo di "Maruzza Musumeci", l'episodio in cui Gnazio acquista proprio un telescopio assecondando la vocazione di suo figlio.



Parole chiave: cannocchiale, scienza, galileo galilei, anno galileiano, iacono, pirandello