icona-intervista-a-galileo

Get Adobe Flash player

Intervista a GalileoAndrea Camilleri e Romano Scarpa

Questo documento compare in:

Regia:

  • Stefano Nannipieri

Coordinamento tecnico:

  • Stefano Vitali

Prodotto da:

  • Alfea cinematografica

In collaborazione con:

  • Fondazione Teatro di Pisa
  • Università di Pisa
  • Comune di Pisa

Riprese e montaggio a cura degli allievi del corso di formazione "Fare TV: televisione e nuove tecnologie"

  • Simone Alderighi
  • Giovanni Fabio Bianco
  • Maria Serena Borghini
  • Laura Boscaglia
  • Olga Brucciani
  • Stefano Caruso
  • Martina Favilla
  • Sara Landucci
  • Ilaria Luperini
  • Laura Pieve
  • Antonio Ruscigno

Pisa, Teatro Verdi – 6 giugno 2009

Dopo l'Elogio del cannocchiale pronunciato dal Prof. Iacono, Andrea Camilleri e l'attore Romano Scarpa proseguono la celebrazione dell'anno galileiano interpretando una "Intervista impossibile a Galileo Galilei" scritta dallo stesso Camilleri.

Camilleri assume il ruolo dell'intervistatore, spalla di Scarpa, vero mattatore della pièce. Durante la rappresentazione emergono le contraddizioni dell' "essere galileiano": divertenti aneddoti  su un presunto Galileo voyeur che avrebbe usato il cannocchiale, nelle sue primissime applicazioni, per spiare una sua piacente vicina. Un Galileo svagato e necessariamente opportunista, costretto troppo spesso a rincorrere una sussistenza difficile che viene risolta solo quando inventi qualcosa che aiuti i potenti a vincere le guerre.

Galileo è rappresentato come un geloso e attento guardiano della libertà, anche a costo di manovre che la storiografia ha affrontato con un giudizio non sempre all'altezza del personaggio e delle sue ragioni. Sintomatico il passaggio in cui Camilleri gli domanda se conosce un certo Bertolt Brecht, che "avrebbe scritto un dramma sulla sua vicenda". La risposta dello scienziato è un "no" un po' seccato e distante, quasi a mostrare una certa insofferenza a diventare simbolo, bandiera di una posizione che prescinda dalle ragioni storiche e personali, dal quadro generale e da quello privato. Non ci tiene a diventare una "maschera" il Galileo di Camilleri, un'ombra della storia sotto la quale celare il senso ultimo della sua missione: dimostrare che il mondo, la "natura", è un libro, un universo leggibile, un sistema che può essere codificato e attraverso il quale l'uomo può e deve passare con consapevolezza.

La semplicità e allo stesso tempo l'altezza del messaggio galileiano non possono essere corrotti dalle esigenze del potere, la sua intuizione gode il vantaggio assoluto dell'evidenza.

Parole chiave: galileo galilei, scienza, intervista impossibile, anno galileiano, camilleri, scarpa, teatro