icona-ab-fonte-di-vita

Get Adobe Flash player

Ab Fonte di vitaUn documentario di Nicola Raffaetà

Questo documento compare in:

Scritto e diretto da
  • Nicola Raffaetà


Consulenza

  • Prof. Gianluca Brunori
  • Facoltà di Agraria, Università di Pisa


Intervista a cura di

  • Giuseppe Picheca
  • Francesco Polisano


Assistenti di regia

  • Nicola Pellegrinetti
  • Alessandro Romboni


Segretario di produzione

  • Alessandro Pellegrinetti


Location

Alessandro Valsuani


Grafica

  • Domenico Raffaetà


Una produzione

BaitaFilmGroup
Massimo Giannecchini


Locandina


In onda su FareTV nella settimana dal 2 all' 8 aprile, il pluripremiato documentario di Nicola Raffaetà affronta la questione della privatizzazione dell'acqua. Consultare il palinsesto per gli orari di programmazione.

La terra ha abbastanza per le necessità di tutti,
ma non per l'avidità di pochi
Mahatma Gandhi

L'acqua è fonte di Vita, senza di essa niente esisterebbe. Eppure, in questo mondo mercificato, questa preziosa risorsa è in pericolo. Cosa significa privatizzare l'acqua? In questo documentario-intervista il regista Nicola Raffaetà cerca di dare una spiegazione all'attuale situazione mondiale dell'acqua, preziosa ma scarsa risorsa, e proprio per questo, importante bene primario per le "grandi" e potenti multinazionali, pronte a privatizzarla e a renderla quindi difficilmente accessibile ai più poveri del mondo.

 

  • Miglior documentario al VideoFestival Imperia 2011

  • Terzo classificato Val Bormida Film Festival 2010

N.B. Il video visibile in questa pagina è solamente un trailer. Per informazioni sulla possibilità di vedere il documentario per intero, consultare il palinsesto o contattare direttamente l'autore attraverso BaitaFilmGroup.

Parole chiave: acqua, mercificazione, globalizzazione, privatizzazione, vita,