icona-antonio-pacinotti-e-il-secolo-dellelettricita

Antonio Pacinotti e il secolo dell'elettricitàDocumentario scientifico

Questo documento compare in:

Italia, 54'

 

Regia:

 Stefano Nannipieri

Consulenza scientifica:

Roberto Vergara Caffarelli

Montaggio:

David Cambi

Fotografia:

Paolo Taddei

Musica:

David Cambo

Suono:

Stefano Vitali

Una produzione:

"La limonaia" - Associazione per la diffusione della cultura scientifica

Realizzazione:

Coop. Alfea Cinematografica

Il video non è disponibile per la visione on-line. Per maggiori informazioni, consultare il palinsesto o contattare l'Associazione culturale "La limonaia"

Nel 1860, quando Pacinotti iniziò la costruzione del suo primo modellino, il cinema non esisteva ancora. Non esisteva nemmeno l'Italia e tanto meno si parlava di postproduzione. Nella geografia e nell'economia dell'epoca, tutto si basava sull'oralità e sulla carta. Innumerevoli sono le lettere, i disegni, gli inventari, gli articoli che tratteggiano attività, corrispondenze, dubbi, necessità, programmi, esperimenti e aspetti del vissuto di Antonio Pacinotti.

Valeva la pena farli rivivere in chiave contemporanea con tanto di sceneggiatura e riprese, sostenuti dalle preziose testimonianze di appassionati studiosi e familiari.


Parole chiave: antonio pacinotti, elettricità, invenzioni, scoperte, volta, divulgazione scientifica, elettrotecnica