icona-carla-del-ponte

Carla Del PonteIncontri del Bicentenario

Questo documento compare in:

Regia
Stefano Caruso


Coordinamento tecnico

Stefano Vitali


Una realizzazione

Alfea Cinematografica

Venerdì 20 maggio 2011, in occasione degli "Incontri del Bicentenario" della Scuola Normale Superiore di Pisa, è intervenuta Carla Del Ponte che dal 1999 al 2007 è stata il procuratore capo del Tribunale Penale Internazionale per i crimini di guerra, insediato dall' Onu.

La magistrata svizzera ha parlato della sua esperienza nel processo contro i crimini di guerra commessi durante il conflitto in ex-Jugoslavia e in particolare della condanna all' ex presidente serbo Milosevic: tra punti di forza, contraddizioni e limiti della giustizia internazionale.

Nata a Lugano, Del Ponte è assurta per la prima volta a fama internazionale nel 1981, quando si trovò a collaborare con Giovanni Falcone e altri PM italiani sulle indagini relative al traffico di droga e altri crimini di carattere finanziario della mafia siciliana.

E’ stata nominata nel 1994 Procuratore capo della Confederazione svizzera. Nel corso del suo mandato ha indagato sul riciclaggio del denaro sporco. Ha anche svolto indagini sui conti bancari della famiglia di Boris Eltsin, di Raúl Salinas (Messico), della famiglia Bhutto (Pakistan) e su persone legate ai network terroristici mediorientali.

Parole chiave: carla del ponte, milosevic, processo, onu, crimini, guerra, tribunale