icona-book-generation

Book GenerationLa trasmissione televisiva dedicata ai libri

Questo documento compare in:

A cura di
Andrea Giannasi


Regia

Roberto Giannessi


Produzione

AG Communication
Emro


Collaborazione

Piergiorgio Leaci


Link

http://www.bookgeneration.it/

In onda dal 4 al 10 giugno la settima puntata. Vedi il palinsesto per gli orari.

Book generation sorge dalla consapevolezza che in televisione in Italia si parla poco di libri. E quando si fa vengono seguite le regole stantie del collocarli solo in libreria, in biblioteca o su poltrone ben assestate in studi televisi retroilluminati. Ma non solo. Vengono alla fine recensiti pochi, pochissimi libri, ignorando di fatto la vastità culturale del mondo editoriale nazionale. L’idea di Book generation è fare luce su altri libri, altri scrittori, altri editori.

La sfida è ardua: non è facile entrare in un sistema chiuso come quello del circuito televisivo e al contempo far capire che Book generation rappresenta una risorsa per autori e case editrici, sempre alla ricerca di visibilità. Book generation intende essere una viatico all’Indifferenza del sistema costringendo i telespettatori ad assistere ad un nuovo modo – intrigante, coinvolgente, dinamico – di parlare di libri in televisione.

La trasmissione ha una struttura orizzontale e intende lavorare con tutti gli autori e con tutte le case editrici, per questo motivo, Book generation non ha legami economici con grandi gruppi, ma viene sostenuto proprio dagli editori medi e piccoli.

Nella settima puntata (in onda nella settimana dal 4 al 10 giugno):

Autori:

  • Massimo Cortese,  “Non dobbiamo perderci d’animo”,  Edizioni Montag
  • Giovanni Nebuloni,  “Dio a perdere”,  Prospettiva editrice
  • Gianni Viola, “La verità sulla fine del’URSS”,  Prospettiva editrice
  • Pasquale Galluccio, “La ragnatela dei sogni”, Prospettiva editrice

Attori :

  • Ferdinando Giannessi
  • Jacopo Ferraccioli
  • Cristian Bufi

Parole chiave: libri, autori, case editrici, scrittori