icona-cooperare-conoscere

Cooperare per conoscere, conoscere per cooperareCESVOT - Shalom

Questo documento compare in:

Un film di:
Daniele Fenudi
Roberto Giovannini
Matteo Marabotti


Revisione testo:

Chiara Ferroni


Animazione:

Margò Meliashevic


Voce:

Armando Pellegrini


Prodotto da:


CESVOT

Movimento Shalom
Scuola Superiore S. Anna

In onda dal 16 al 22 aprile su FareTV. Gli orari? Cercali sul Palinsesto.

L'idea che abbiamo del Sud del mondo è spesso un po' riduttiva... un posto dove la gente muore di fame e che non ha nulla da offrire. Ma le culture di questi paesi sono incredibilmente varie e ricche di fascino. La natura, la tradizione, la spiritualità... caricano questi popoli di una forza e di una voglia di vivere che noi occidentali non conosciamo o abbiamo ormai dimenticato, e che questo documentario, introdotto da una intervista a Luca Gemignani (Direttore del Movimento Shalom) cerca di farci scoprire.

 

  • Il Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) - è un'associazione di volontariato fondata sul principio della cittadinanza attiva e responsabile, attenta alla partecipazione e aperta alla cultura della solidarietà.
  • Il Movimento SHALOM è una Onlus laica di ispirazione cattolica, fondata nel 1974 dal sacerdote Andrea Pio Cristiani nella diocesi di San Miniato (PI). Lo scopo del Movimento è diffondere una cultura di pace, tolleranza e solidarietà verso la popolazione del terzo mondo inoltre coopera attivamente per lo sviluppo dei popoli più poveri del pianeta,realizzando progetti auto sostenibili che rispondano ai bisogni primari quali la scolarizzazione, la salute, l’alimentazione. Si occupa infine di adozioni a distanza internazionali. Attualmente il Movimento Shalom è presente in 23 paesi sparsi in Europa, Asia, America Latina e soprattutto in Africa.


Prodotto con la collaborazione di
: Tavola della Pace e della Cooperazione, Pontedera (Pi); Circolo Culturale Samarcanda, Livorno; Centro Mondialità e Sviluppo Reciproco, Livorno; Mani Tese, Firenze; Rondine Cittadella della Pace, Arezzo; Il Fuoco del Futuro, Siena; Sunrise Onlus, Siena; Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria, Lucca.

Parole chiave: terzo mondo, sviluppo, cooperzione, povertà, fame, scuola