icona-comunicare-con-il-bambino

Get Adobe Flash player

Dialoghi sulla bioeticaComunicare con il bambino

Genitori non si nasce, ma si diventa. Purtroppo la nostra società non offre molti spazi e tempi a madri e padri, perchè acquisiscano le necessarie competenze per poter crescere in modo sano i propri figli. Il problema più riscontrato è la qualità della relazione: troppo spesso gli adulti hanno difficoltà a interagire coi bambini, o semplicemente ascoltarli. I genitori sono propensi a dire troppi "sì", magari per compensare alcune  "carenze" come il senso di colpevolezza dovuto al poco tempo passato col figlio; sono però i "no" (spesso dolorosi e difficili da dire) che aiutano a crescere e quindi a sviluppare le potenzialità e il senso critico di un bambino.

In studio:

  • Manuele Bellonzi, giurista
  • D.ssa Maria Ornella Fulvio, psicologa e sessuologa dell' AUSL 2 di Lucca

A cura del CEL- Comitato Etico Locale AUSL 2 di Lucca.

Parole chiave: diritti minori, convenzione onu 1989, sviluppo potenzialità, relazione genitore figlio, ascolto, comunicazione, gioco