icona-trattamento-di-fine-vita-dialoghi-sulla-bioetica

Get Adobe Flash player

Dialoghi sulla bioeticaIl trattamento di fine vita

L' evoluzione tecnologica in campo medico ha modificato la definizione di "morte": non corrisponde più all' arresto cardiaco ma si è introdotto il concetto di morte celebrare. Tutto ciò ha grandissima rilevanza sull' etica della fine della vita: quando un' esistenza è giunta a termine? Per i malati in stato vegetativo persistente il dibattito ruota intorno alla nutrizione: se considerarla o meno un atto medico di accanimento terapeutico. In Italia manca tuttora una legislatura in materia che tuteli l' autonomia del singolo.

In studio:

  • Maria Ornella Fulvio, psicologa e sessuologa dell' AUSL 2 di Lucca
  • Dott. Alessandro Melosi, Oncoematologo dell' AUSL 2 di Lucca

A cura del CEL- Comitato Etico Locale AUSL 2 di Lucca.

Parole chiave: morte celebrale, etica fine vita, malati vegetativi, testamento biologico, nutrizione, accanimento terapeutico, autonomia singolo