icona-diari-pisani-tuono-pettinato

Get Adobe Flash player

Tuono PettinatoDiari pisani, capitolo I

Questo documento compare in:

Il video di questa pagina è un trailer. Per il video completo, contattare gli autori:


Un documentario di

Maria Teresa Soldani


Post-produzione audio
Eugenio Mazzetto


Durata
30’


Anno di produzione
2010


Produzione e distribuzione
C-FRAMES production


Contatti
diaripisani@gmail.com

Il primo capitolo in onda questo fine settimana su FareTV. Sabato 16 aprile alle 12:20 e alle 20 e domenica 17 alle 13 e alle 21. Hai già aggiunto FareTV ai tuoi canali?

Oltre a essere un noto fumettista, "Tuono Pettinato" è il primo episodio di Diari Pisani, la serie di videodocumentari di Maria Teresa Soldani dedicata agli esponenti della scena artistica e culturale contemporanea di Pisa. Tuono parla di cosa c’è dentro e dietro le sue storie, passando per aneddoti, stralci di strisce, bozzetti, canzoni, spunti di idee passate e future. Fil rouge della narrazione, il disegno murale di Bastardi da Guerra, (i suoi “cani reduci del Vietnam” presentati in mostra alla Ram Hotel di Bologna, nov 2009-gen 2010) che Tuono elabora, sviluppa e conclude a ridosso delle mura della Cappella di Sant’Agata a Pisa. Ad accompagnarlo solo il suono dei gabbiani sul vicino specchio dell’Arno.

Classe 1976, ironico e sapiente fumettista, Tuono Pettinato è un Karateka della cultura, cintura nera di erudizione. Il suo ultimo lavoro pubblicato è "Garibaldi. Resoconto veritiero delle sue valorose imprese, ad uso delle giovini menti" (Rizzoli Lizard 2010). Co-fondatore di Donna Bavosa e Superamici, con cui pubblica il periodico «Hobby Comics» per l’editrice Grrrzetic. Realizza i Suberoi per la rivista «ANIMAls», i Ricattacchiotti per «XL». Ha illustrato numerosi libri per ragazzi e collaborato a molti albi a fumetti collettivi. Collabora, con il collettivo Baffi, a un blog di satira di gusto ottocentesco. Ha pubblicato un fumetto su Galileo e disegnato una mostra su Darwin assieme a personcine di scienza a lui congeniali. Suoi disegni sono apparsi anche sulle pagine di «Vice» e «Rolling Stone». Va matto per il tè freddo e per il buon conversare. 

L'AUTRICE

Maria Teresa SoldaniMARIA TERESA SOLDANI. Videomaker, compositrice, musicista, classe 1981. Laureata con lode all’Università di Pisa in "Cinema, Teatro e Produzione Multimediale" con una tesi preparata a Boston e a New York sul cinema e il video americano contemporaneo. Vive e lavora a Torino dove collabora stabilmente con il regista Daniele Segre, realizza progetti personali per enti e associazioni culturali quali "Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani" e "ActingOut". Tra i lavori più recenti: i film Lisetta Carmi, un’anima in cammino (2010; musiche originali, assistente di regia e montaggio), Luciano Lischi, editore (2010; musiche originali, postproduzione, assistente di montaggio), Je m’appelle Morando. Alfabeto Morandini (2010; postproduzione, assistente di montaggio). Attualmente a Torino guida il collettivo musicale American Splendor.

 

Videomaker, compositrice, musicista classe 1981.
Laureata con lode all’Università di Pisa in Cinema,
Musica, Teatro (2004) e Cinema, Teatro e
Produzione Multimediale (2007) con una tesi finale
sul cinema e il video americano contemporaneo
preparata a Boston e a New York.
Vive e lavora a Torino dove collabora stabilmente
con il regista Daniele Segre, realizza progetti
personali e per enti e associazioni culturali quali
Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e
ActingOut. Tra i lavori più recenti: i films Lisetta
Carmi, un’anima in cammino (2010; musiche originali, assistente di regia e montaggio), Luciano
Lischi, editore (2010; musiche originali, postproduzione, assistente di montaggio), Je m’appelle
Morando, alfabeto Morandini (2010; postproduzione, assistente di montaggio) e il videobackstage
del film Mitraglia e il verme (inedito; musiche originali) di Daniele Segre, e il videoclip
musicale di Elisa A little over zero, vincitore del III posto dell’Elisa International Video Contest
(2009; soggetto, regia, fotografia, montaggio, postproduzione).

Parole chiave: diari pisani, tuono pettinato, c frames, documentario, arte, immagine, fumetto, pisa, teresa soldani