icona-eredità-di-vito-volterra

L' eredità di Vito Volterra

Questo documento compare in:

Regia
Stefano Nannipieri


Produzione
Associazione "La Limonaia"


Una realizzazione

Alfea Cinematografica

In onda su FareTv dal 17 al 24 giugno. Vedi il palinsesto per gli orari.

Documentario sulla vita del matematico, personaggio chiave della cultura e della politica italiana, fondatore di importanti organi di promozione della ricerca, come il CNR, la Società Italiana di Fisica e il Consiglio Internazionale delle Ricerche.

Volterra è uno dei rappresentanti più illustri della comunità scientifica italiana degli anni '20: una generazione di matematici, fisici e chimici, di intellettuali convinti che la scienza possa giocare un ruolo molto importante nello sviluppo culturale, economico e sociale dell’Italia.

Rita Levi Montalcini:
"... Lui è stato non soltanto un grande scienziato, ma uomo della società italiana. Quello che posso dire, io l’ho ammirato enormemente come figura, tutto quello che ha fatto è formidabile, anche il rifiuto di aderire al fascismo con tale intensità e con tale capacità di affrontarne le conseguenze..."

Nel giro di pochi anni il fascismo allontanerà Volterra da tutte le cariche. In questo modo, il ricordo della sua figura ed insieme la memoria di un periodo d’oro della scienza italiana verranno progressivamente cancellati.

Ma chi era dunque Vito Volterra, l’uomo che a quei tempi veniva definito dai giornali “Il signor Scienza Italiana”? Qual è stato il suo percorso umano, scientifico e politico? E perché il fascismo ha potuto cancellarlo così efficacemente in un tempo tanto breve?

Parole chiave: vito volterra, scienza, fascismo, cnr, ricerca