icona-gino-strada-un-medico-in-guerra

Gino Strada - Un medico in guerraIncontro alla Normale di Pisa

Questo documento compare in:

Regia

Stefano Caruso

Riprese

Bruno Galletti

Gabriele Zeppi

Montaggio e post-produzione

Alfea Cinematografica

Link

Scuola Normale Superiore

Emergency

Alla Normale di Pisa, nell'ambito degli Incontri del bicentenario. L'intero intervento in onda  su FareTV per tutta la settimana, dal 2 al 9 aprile. Scopri gli orari nella sezione Palinsesto

Lunedì 28 marzo, nella Sala Azzurra della Scuola, il chirurgo fondatore di Emergency parla della sua decennale esperienza di  medico in prima linea sui territori di tutto il mondo e della "guerra" come risposta inadeguata al problema dei conflitti internazionali.

Non mancano, come atteso, i riferimenti all'attuale situazione in Libia e alle problematiche sollevate in questi giorni dalla politica, legate all'accoglienza delle migliaia di profughi che stanno raggiungendo le coste italiane."Non riusciamo ad accogliere degnamente diecimila profughi? Anche questa è una forma di guerra, perché così promuoviamo una cultura della violenza, non l'accoglienza".

Nel dibattito col grande pubblico accorso per seguirlo anche in teleconferenza, Strada si sofferma anche su questioni più locali come l'Hub militare a Pisa (63 milioni di Euro d'investimento previsti dal Ministero della Difesa) e la visita alla caserma Gamerra proposta alle scuole per il 27 aprile, Giornata della solidarietà, con nette prese di posizione.

L'iniziativa rientra nell'ambito degli "Incontri nel Bicentenario", le conferenze programmate in occasione dei 200 anni di vita della Normale.

Nata per garantire cure medico chirurgiche gratuite di elevata qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà, in 17 anni di vita Emergency ha assistito oltre 4.140.000 persone, ha oggi 42 strutture sanitarie operative tra centri chirurgici per vittime di guerra, centri sanitari e posti di pronto soccorso, centri pediatrici, centri di riabilitazione, un centro di cardiochirurgia e un centro di maternità. Ogni mese oltre 100 medici e infermieri internazionali lavorano insieme con  1900 persone nazionali nelle zone più disagiate del pianeta: Afghanistan, Kurdistan iracheno, Cambogia, Sudan, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana.

Gino Strada: Un medico in Guerra

Gino Strada alla Normale di Pisa, nell'ambito degli Incontri del bicentenario. In onda giovedì 31 marzo alle 19:10 e Venerdì 1 Aprile alle 20:10 su FareTV. Previste repliche nei giorni successivi.

 

Lunedì 28 marzo, alle 17, nella Sala Azzurra della Scuola, il chirurgo fondatore di Emergency Gino Strada parla della sua decennale esperienza di medico in prima linea sui territori di tutto il mondo e della "guerra" come risposta inadeguata al problema dei conflitti internazionali.

 

Non mancano, come ci si aspettava, i riferimenti all'attuale situazione in Libia e alle problematiche sollevate in questi giorni dalla politica, legate all'accoglienza delle migliaia di profughi che stanno raggiungendo le coste italiane."Non riusciamo ad accogliere degnamente diecimila profughi? Anche questa è una forma di guerra, perché così promuoviamo una cultura della violenza, non l'accoglienza".

 

Nel dibattito col grande pubblico accorso per seguirlo anche in teleconferenza, Strada si sofferma anche su questioni più locali come il previsto Hub militare a Pisa (63 milioni di Euro d'investimento previsti dal Ministero della Difesa) e la visita alla caserma Gamerra proposta alle scuole per il 27 aprile, Giornata della solidarietà, con nette prese di posizione.

 

L'iniziativa rientra nell'ambito degli "Incontri nel Bicentenario", le conferenze programmate in occasione dei 200 anni di vita della Normale.

Parole chiave: gino strada, normale, emergency, guerra, pace, diritti umani, libia, profughi, hub militare, pisa, gamerra, bombardamento, globalizzazione